Carnevale: Olbia festeggia il carnevale con allegre sfilate di maschere e carri allegorici, tanta musica, golosi dolcetti e prelibatezze locali. “Su carrasegare olbiesu”, ha inizio per tradizione il giovedì con una festa che vede protagonisti proprio i più piccoli.
Durante la sei giorni di festeggiamenti, non mancano lezioni di cucina dedicate ai dolci carnevaleschi, iniziative benefiche e concorsi.
: anche Olbia celebra con partecipazione i riti della Settimana Santa che hanno inizio la domenica delle Palme con la benedizione e la tradizionale processione.
Dopo la “lavanda dei piedi” e l’ adorazione del Santissimo Sacramento del Giovedì, i Riti, entrano nel vivo il Venerdì Santo con la Via Crucis che culmina con il “s’Iscravamentu” la rappresentazione della Passione, crocifissione e deposizione del Cristo.
La domenica di Pasqua, infine, si celebra la Resurrezione con la Processione di “S’Incontru”.
: il 15 Maggio si festeggia il patrono di Olbia e di tutta la Gallura: San Simplicio.
Oltre alle tradizionali celebrazioni religiose, vengono organizzati una serie di eventi che richiamano un numero sempre maggiori di visitatori.
Tra gli appuntamenti più attesi la “Remata della Gioventù”, la Sagra delle cozze, il Palio della Stella e lo spettacolo pirotecnico.
: il 24 giugno Olbia festeggia San Giovanni e la Madonna con una pittoresca processione: i simulacri del Santo e della Vergine, su un battello addobbato a festa, vengono seguiti da decine e decine di imbarcazioni.
Dopo la processione, come da consuetudine, si svolge il “salto dei fuochi”, e, tra competizioni sportive e canore, prende il via la sagra del pesce fritto e dei frutti di mare.
dal 1991, in luglio, l’Isola di Tavolara, ospita una rassegna cinematografica che vede la partecipazione anche di ospiti illustri.
Il festival rappresenta un’ottima occasione per il cinema sardo, e per gli attori emergenti, di farsi conoscere al grande pubblico.
Tanti anche gli eventi collaterali.