ad oggi, sono in buona parte incerte. Certo è che, in virtù della sua particolare collocazione geografica, era già abitata durante il neolitico e l’ eneolitico (come dimostrano le numerose Domus de janas e le necropoli ipogeiche giunte fino ai giorni nostri) come dimostrano le numerose Domus de janas.
Nuoro, tra le città della Sardegna, è forse la più “sarda” di tutte.
Quella che ha mantenuto le tradizioni più antiche e quella che ha conservato più di tutte il carattere del popolo sardo.
In particolare in provincia, tra i paesi e le frazioni dell’ interno, si può scoprire la Sardegna più vera e non la Sardegna conosciuta esclusivamente per le vacanze.
Ne parleremo in maniera più approfondita nelle pagine dedicate a Nuoro e alle sue bellezze.
Il tratto costiero della provincia di Nuoro è uno dei più suggestivi della Sardegna: qui, infatti l’aspra montagna incontra un mare limpido, dalle mille sfumature di azzurro, ed ampie spiagge dorate si alternano a scenografiche falesie, spesso inaccessibili via terra.
Scopriamo, insieme, alcune delle spiagge più belle di Nuoro
questa deliziosa cala si apre qualche centinaio di metri dopo l’ampio golfo di Orosei.
La spiaggia sabbiosa, delimitata da scogliere e da una verdissima vegetazione, è pulita, ben organizzata e bagnata da un mare limpido. Facilmente raggiungibile, è adatta anche a chi ama fare surf e snorkeling.
piccola, ma pittoresca spiaggetta di ciottoli, poco distante dalle Grotte del Bue Marino; è raggiungibile percorrendo una suggestiva scalinata scavata nella parete di roccia.
Circondata da una natura selvaggia ed incontaminata può contare su fondali bassi e trasparenti: è la spiaggia perfetta per chi è alla ricerca di pace e tranquillità.
lungo litorale di natura alluvionale, caratterizzato da sabbia d’oro.
Delimitata da alte scogliere scure e da una fitta vegetazione, ha un aspetto selvaggio ed è poco frequentata. Il mare, di un azzurro cangiante, è perfetto per gli amanti delle immersioni.
di medie dimensioni, questa lingua di sabbia rosata a grani grossi (mista a piccoli sassolini), è punteggiata da qualche masso scuro. I fondali, bassi e sabbiosi, rendono questa spiaggia, ben organizzata, adatta per le famiglie con bambini.
facilmente raggiungibile dal litorale di Palmasera; è una bella e ampia spiaggia con sabbia a grani grossi mista a ghiaino.
Poco organizzata è decisamente scenografica: l’atmosfera è decisamente particolare non solo per il mare azzurrissimo, ma anche per il verde accecante della vegetazione che la circonda e per l’arancione della parete rocciosa che la delimita.
Queste viste sopra sono solo alcune delle bellezze che potrete scoprire visitando Nuoro e il suo territorio.
Ma Nuoro non è solo il suo territorio.
Nuoro si identifica con il suo popolo, le sue tradizioni, la sua storia.
Vi parleremo di personaggi del calibro di Grazia Deledda, Nobel per la Letteratura; affronteremo tematiche scottanti come il fenomeno del banditismo che nel territorio di Nuoro e della Barbagia si sviluppò in tutta la sua tragica complessità. Vi racconteremo le legende e le tradizioni popolari che numerose sono fiorite nella zona.
Vi faremo assaporare la cucina tipica del posto, quella vera e ormai apprezzata in tutto il Mondo.
Vivrai insieme a noi gli eventi, le feste e le sagre che Nuoro e i suoi paesi propongono durante tutto l’ arco dell’ anno per conservare tradizioni millenarie che hanno dato forte identità a questa parte di Sardegna.
Se vorrai seguirci ci porteremo nel cuore del nuorese e vivrai insieme a noi come un vero barbaricino!