Le migliori spiagge della Sardegna

Per gli amanti delle spiagge sabbiose e del mare la Sardegna è il posto ideale, anzi è un vero e proprio paradiso. Le più conosciute sono ovviamente le più frequentate dai turisti nella stagione estiva, invece quelle poco conosciute ma altrettanto meravigliose, sono poco frequentate.

In Sardegna ci sono spiagge bianche e spiagge rosa, cale che si possono raggiugere solo in barca o solo con un bel trekking, Insenature paradisiache, riserve naturali e acque da sogno.

 

Le spiagge della provincia di Sassari

  1. Lido San Giovanni: questa spiaggia è l’ideale per chi alloggia in centro e vuole a disposizione gli stabilimenti con tutti i servizi disponibili. La spiaggia parte dalla zona del porto in via Garibaldi e si estende per quasi 3 Km fino ad arrivare alla fine della via Lido. Le acque di questa spiaggia sono calde e basse, ideale per chi ha dei bambini;

  2. Spiaggia di Maria Pia: questa spiaggia è famosa per le dune al ridosso del vento e per la pineta che le protegge. Questa pineta offre riparo alle persone nelle ore più calde della giornata e grazie alla macchia mediterranea ed alle dune è adatte anche per i bambini. La sabbia è bianca e soffice e l’acqua limpida e non tanto fredda;

  3. Spiaggia Le Bombarde: questa spiaggia è una meta delle vacanze algheresi ed anche le migliori della costa. Qui l’acqua è azzurra e limpida, la sabbia bianca ed è circondata dalla macchia mediterranea. Ci sono anche stabilimenti per noleggiare ombrelloni e sdraio e per gli amanti dello sport si possono fare sport acquatici. Camminando in una stradina interna a circa 1 Km si arriva alla spiaggia di Lazzaretto ;

  4. Spiaggia di Lazzaretto:, questa è la spiaggia più conosciuta e la più suggestiva di Alghero. Qui domina sulla spiaggia la torre aragonese, inoltre ci sono tantissime calette con della sabbia chiarissima e acqua cristallina, ideale per le immersioni e per le escursioni con le canoe. Non mancano bar e ristoranti dove poter mangiare dell’ottimo pesce fresco;

  5. Spiaggia Mugoni: questa spiaggia è costeggiata da una fitta pineta ed è dotata di tutti i servizi. All’interno della pineta si possono fare delle belle grigliate ed un bel riposino sotto gli alberi. La spiaggia è bianca e l’acqua cristallina.

Le spiagge della provincia di Cagliari

  1. Tuerredda: questa spiaggia, si trova tra Capo Spartivento e tra Capo Malfatano, un’insenatura meravigliosa dove dimenticare i rumori e la frenesia della città. Spiaggia ideale per chi vuole rilassarsi, l’acqua è calda e limpida e di fronte alla spiaggia c’è l’omonimo isolotto che lo si può raggiungere a nuoto in pochissimi minuti. Bellissima anche per la sua vegetazione, infatti l’interno è ricoperto di macchia profumata e radente;

  2. Solanas: questa spiaggia è la meta ideale per gli amanti del surf e delle immersioni subacquee. In ogni stagione questa spiaggia è battuta dal vento e l’acqua è limpida e cristallina;

  3. Scoglio di Peppino: questo scoglio di Peppino, meta ogni anno di turisti, sono due grandi scogli che insieme raggiungono i 99 metri di altezza. Qui il mare è meraviglioso come anche il suo fondale ed il paesaggio è da cartolina;

  4. Su Giudeu: questa spiaggia si affaccia sulla “baia di Chia”, il suo nome è stato preso dal polpo che nuota in queste acque. Completa di servizi, gode di un lunghissimo litorale con la sabbia soffice e bianca, un mare paradisiaco e delle dune alte dove si arrampicano dei ginepri secolari;

  5. Punta Molentis: questa spiaggia fa parte dell’Area marina protetta di Capo Carbonara. Poco frequentata, quindi ideale per chi non ama le spiagge molto affollate, con della sabbia luminosa e candida, con un scenario mozzafiato ed un mare meraviglioso. Vicino ci sono anche ristoranti dove poter gustare dell’ottimo pesce fresco;

  6. Porto Giunco: questa spiaggia è circondata da un bosco di eucalipti, che porta ad un mare tropicale e ad un litorale con della sabbia chiara, dietro alle spalle c’è lo stagno di Notteri dove si possono ammirare i fenicotteri rosa;

Le spiagge della provincia di Olbia-Tempio

  1. Cala Spinosa: per arrivare in questa spiaggia bisogna percorrere a piedi dei sentieri piuttosto ripidi, ma la fatica fatta quando si arriva è ben pagata. Infatti questa spiaggia vi lascerà senza fiato, si tratta di una piccola caletta segreta, dove fare un bagno rinfrescante dentro un mare con sfumature azzurre e verde smeraldo, ideale anche per gli amati delle immersioni subacquee;

  2. Cala Coticcio: una spiaggia sottile e bianchissima, un mare dalle mille sfumature e delle fantastiche sculture naturali di roccia, dove crescono anche lentisco, ginepro e cisto. Questa spiaggia è famosa anche perché Garibaldi trascorse gli ultimi suoi 26 anni , infatti al Compendio Garibaldino si può visitare la sua tomba e la sua casa;

  3. Rena Majori: In questa spiaggia l’acqua, il vento ed il tempo sono gli autori di questo meraviglioso paesaggio. La sabbia chiarissima è circondata da degli scogli scuri, da rocce di granito e da delle dune piene di vegetazione. Alle spalle nelle giornate caldissime si ci può riparare nella pineta;

  4. Cala Brandinchi: in questa spiaggia si viene catturati dal profumo del mirto, del timo e del rosmarino, oltre ad essere catturati dal meraviglioso contrasto cromatico della pineta scura che circonda una spiaggia bianchissima.

Le spiagge della provincia di Ogliastra

  1. Cala Mariolu: questa spiaggia non ha niente da invidiare a quelle tropicali, grazie ai suoi scogli, alle rocce, ad un acqua trasparentissima, ad una sabbia rosa e ad un fondale basso con sassolini;

  2. Cala Goloritze’: questa spiaggi è diventata Monumento Nazionale Italiano, grazie alla sua natura incontaminata e selvaggia. La cala si è formata dopo una frana ed è famosa per il pinnacolo di circa 150 metri che la sovrasta, ideale per gli amanti dell’arrampicata sportiva. La si può raggiugere via mare, oppure tramite un piccolo sentiero che parte dall’altopiano del Golgo. Qui oltre ad ammirare la bellezza del panorama, si può ammirare il Falco della regina che ha scelto questa zona come habitat.

Le spiagge della provincia di Carbonia-Iglesias

  1. Cala Domestica: questa spiaggia si trova in un’ex zona mineraria. Camminando attraverso delle spettacolari gallerie, si arriva da una spiaggia riparata ed intima, con una sabbia sottile mista a ghiaia;

  2. Capo Sandalo: è una bellissima scogliera a strapiombo sul mare e sovrastata da un faro. Per arrivarci bisogna percorrere dei ripidi sentieri ed una scalinata abbastanza lunga. Di fronte c’è l’isola del Corno ideale per gli appassionati di pesca sportiva e di immersioni subacquee;

  3. Spiaggia del Sulcis Iglesiente: questa spiaggia è caratterizzata dal contrasto di zone con paesaggi bellissimi, selvaggi e incontaminati, a zone piene di strutture moderne che garantiscono la migliore ospitalità;

  4. La spiaggia La Punta: questa spiaggia è caratterizzata da una scogliera a strapiombo, da acque di un azzurro intenso e da scogli scuri e rosati.

Le spiagge della provincia di Oristano

  1. Spiaggia Arutas: questa è la spiaggia più conosciuta grazie alla sabbia caratterizzata da piccoli frammenti di quarzo tondeggianti, che sembrano dei piccoli chicchi di riso, con sfumature tra il verde chiaro, il rosa ed il bianco. Spiaggia ideale per gli amanti del surf e delle immersioni subacquee;

  2. Spiaggia di Torregrande: questa spiaggia ha un lungomare circondato dal altissime palme, un fondo dorato e sabbioso ed è ben servita. In estate è meta favorita degli oristanesi;

  3. Spiaggia di Maimoni: questa spiaggia ha un litorale lungo e grande. La sabbia è chiarissima con sassolini di quarzo bianco e rosa, le acque turchesi e trasparenti, con dei fondali sabbiosi, ideale per chi ha bambini;

  4. Sa Mesa Longa: questa spiaggia prende il nome dalla bellissima barriera naturale che si trova di fronte. Molto suggestiva la sabbia rossastra fatta di conchiglie piccole e di sassolini. Qui la sua unicità è il “muro” (naturale) raggiungibile a nuoto, quando si sale su questo “muro” si ha la sensazione di camminare sull’acqua.

  5. S’ Archittu: località del comune di Cuglieri famosa per l’ Arco sul Mare utilizzato per i tufi. calette sabbiose e rocce sul mare.
  6. Santa Caterina di Pittinuri, frazione balneare di Cuglieri, cala sabbiosa mista a ciottoli, acqua verde smeraldo, panorama mozzafiato sulle alte scogliere.

Le spiagge della provincia di Nuoro

  1. Spiaggia La Caletta: questa spiaggia è facilmente raggiungibile e ha un litorale lungo un paio di Km fino ad arrivare allo “stagno di Su Graneri”. La spiaggia è circondata da una pineta verde, ed è spesso battuta dai venti quindi meta amata per gli amanti del windsurf e per gli amanti degli sport acquatici;

  2. Spiaggia Palmasera: questa spiaggia è adatta a famiglia con bambini grazie al suo mare cristallino, trasparente e dalla sabbia rosata e grossolana, inoltre offre servizi di bar, ristoranti e negozi;

  3. Spiaggia Mattanosa: questa spiaggia è una delle più conosciute della zona perché è caratterizzata da una bellissima sabbia rosata e bianca, da un mare verde e trasparente e circondata da macchia mediterranea;

  4. Spiaggia Osalla: questa spiaggia si è formata tramite un alluvione che fece straripare il fiume Cedrino. Circondata da delle scogliere scure e di solito poco frequentate anche in alta stagione, per questo ideale per chi non ama le spiagge affollate. Oltre a godersi di un po’ di relax, si può godere della vista di tanti uccelli acquatici;

  5. Cala Fuili: per arrivare in questa spiaggia bisogna scendere a piedi una suggestiva scalinata scavata nella roccia. La spiaggia è piccolina ed è circondata da una natura incontaminata, l’acqua è verde e cristallina.

Le spiagge della provincia di Medio-Campidano

  1. Spiaggia Scivu: questa spiaggia è lunga circa 3 km ed è tagliata da una piccola scogliera. La sabbia ha un colore paglierino, ci sono le dune con della verdissima vegetazione, l’acqua è trasparente e cristallina. Spiaggia caratterizzata per la sua spettacolare scenografia;

  2. Spiaggia Punta Frasca: questa spiaggia è raggiungibile solo via mare e nei mesi di luglio e agosto. Di solito visto la difficoltà per raggiungerla e quasi sempre deserta, quindi ideale per chi vuole stare in intimità;

  3. Spiaggia Portu Maga: questa spiaggia alle sue spalle è circondata da una verdeggiante macchia mediterranea, la sabbia a granelli grossi e con scogli che sporgono. L’acqua del mare ha il colore del cielo e il suo fondale e basso e sabbioso;

  4. Spiaggia Costa Verde: questa spiaggia è piena di vegetazione rigogliosa di ginestra, lentischio, corbezzolo e ginepro. Il mare qui è spesso mosso, ma lo stesso bellissimo e di un colore verde smeraldo.

Privacy Policy Cookie Policy